Cos'è lia levi?

Lia Levi

Lia Levi (Pisa, 1931 – Roma, 2024) è stata una scrittrice e giornalista italiana di origine ebraica. La sua opera è fortemente incentrata sulla memoria%20della%20Shoah e sulla storia%20ebraica italiana.

Biografia:

  • Nata a Pisa da famiglia ebraica piemontese, si trasferì a Roma dove visse la discriminazione%20razziale durante le leggi fasciste del 1938.
  • Dopo la guerra, si dedicò al giornalismo, lavorando per diverse testate e occupandosi in particolare di temi legati alla comunità%20ebraica romana.
  • Negli anni '80 iniziò la sua carriera di scrittrice, raggiungendo il successo con romanzi e racconti per adulti e per ragazzi.

Opere principali:

  • Una bambina e basta (1994) - racconto autobiografico dell'esperienza delle leggi%20razziali vissuta da bambina.
  • Il mondo è cominciato da poco (1998)
  • La casa di via Padova (2002)
  • L'amore mio non può (2006)
  • Da quando non ci sei (2009)
  • Questa sera non si esce (2011)
  • Il braccialetto (2014) - libro per ragazzi che affronta il tema della persecuzione%20degli%20ebrei.
  • Diario di Carla (2017)
  • Tutto quello che non ti ho detto (2019)
  • Cecilia e le altre (2021)

Temi ricorrenti:

Lia Levi è stata una voce importante nella letteratura italiana contemporanea, contribuendo a mantenere viva la memoria storica e a sensibilizzare il pubblico sui temi della tolleranza e del rispetto per le diversità.